Notifiche
Cancella tutti

L’INTERNAZIONALE DELLA CENSURA


mystes
Noble Member
Registrato: 2 anni fa
Post: 1448
Topic starter  

 

Nel 2021 un'organizzazione senza scopo di lucro chiamata Aspen Institute - il cui obiettivo dichiarato è quello di creare "una società libera, giusta ed equa" - ha pubblicato un documento intitolato "Rapporto finale della Commissione sulla perturbazione informativa". Sul suo sito web, la suddetta commissione (che annovera tra i suoi membri il principe Harry) descrive il suo scopo nei seguenti termini: "Questa iniziativa cerca di identificare e dare priorità alle fonti e alle cause più critiche del disordine informativo, offrendo una serie di azioni a breve termine e di obiettivi a lungo termine per aiutare il governo, il settore privato e la società civile ad affrontare la crisi contemporanea di fiducia nelle istituzioni chiave".

Il complesso industriale della censura combina metodi ortodossi di manipolazione psicologica - molti dei quali sviluppati dall'esercito statunitense durante la guerra al terrorismo - con strumenti tecnologici altamente sofisticati.

La "Commission on Information Disruption" e l'istituto che la ospita fanno parte di una vasta rete di organizzazioni e iniziative che, con il pretesto di combattere le "fake news" e l'"hate speech", hanno come unico scopo il controllo del flusso di informazioni e opinioni su Internet. A tal fine, agendo in modo straordinariamente coordinato, la rete si avvale di una sofisticata ingegneria della censura, nonché di campagne di disinformazione e di assassinio della reputazione. La complessa struttura ha iniziato a essere dipanata dal giornalista Michael Shellenberger, in una testimonianza a una commissione della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti che indaga sull'uso delle strutture del governo federale per la persecuzione politica degli oppositori e, più in particolare, sulla promozione da parte dello Stato profondo degli Stati Uniti di operazioni di censura e di infowar interne lanciate tra il 2016 e il 2022.

Insieme ai colleghi Matt Taibbi e Bari Weiss, Shellenberger è stato uno dei primi giornalisti ad avere accesso di prima mano ai cosiddetti "Twitter Files", consegnati loro direttamente da Elon Musk. I documenti rivelano un'inquietante collusione tra agenzie governative, istituzioni accademiche, ONG, social media e Partito Democratico per censurare i cittadini su varie questioni, tra cui l'origine della pandemia Sars-CoV-2, l'efficacia e la sicurezza dei vaccini, il laptop di Hunter Biden, l'integrità delle elezioni, il cambiamento climatico, i combustibili fossili e altro ancora.

Nella sua testimonianza al Congresso degli Stati Uniti, Shellenberger descrive con dovizia di particolari quello che chiama il "complesso industriale della censura". Il termine risale al famoso discorso di addio di Dwight Eisenhower del 1961, in cui l'allora presidente degli Stati Uniti metteva in guardia dall'"indebita influenza esercitata dal complesso militare-industriale". Eisenhower temeva che questo "complesso", formato da appaltatori governativi e dal Dipartimento della Difesa, potesse "minacciare le nostre libertà e i processi democratici". Temeva, insomma, che la politica pubblica "sarebbe diventata prigioniera di un'élite scientifica e tecnologica".

Secondo Shellenberger, i timori di Eisenhower erano fondati, poiché oggi le tasse statunitensi sono state utilizzate per sostenere un complesso industriale di censura gestito da un'élite scientifica e tecnologica che minaccia la più paradigmatica democrazia moderna. Il giornalista cita una serie di organizzazioni - come l'Aspen Institute, l'Osservatorio Internet dell'Università di Stanford, l'Università di Washington, tra le tante - che mantengono legami stretti e del tutto indebiti con il Dipartimento della Difesa, la CIA e altri organi statali. La loro azione non consiste nel proporre un dibattito pubblico, ad esempio, sui limiti del Primo Emendamento della Costituzione statunitense, che impedisce al Congresso di limitare diritti fondamentali come la libertà di espressione e di stampa. Al contrario, creano liste nere di persone mirate, per poi esercitare pressioni e ricatti sui social network affinché li censurino, riducano la loro portata e infine li escludano definitivamente dall'agorà virtuale.

Il complesso industriale della censura combina metodi ortodossi di manipolazione psicologica - molti dei quali sviluppati dall'esercito statunitense durante la guerra al terrorismo - con strumenti tecnologici altamente sofisticati, tra cui l'intelligenza artificiale. I suoi membri - molti dei quali provenienti dai settori dell'antiterrorismo e della difesa nazionale - sono passati dalla lotta contro i terroristi di Al-Qaeda o dello Stato Islamico, o contro gli hacker russi e cinesi, al monitoraggio e alla persecuzione di comuni cittadini statunitensi e di personaggi pubblici politicamente indesiderati. Il parametro per l'utilizzo dell'apparato governativo di difesa e intelligence è stato declassato dalla lotta al terrorismo alla lotta all'"estremismo" e poi alla "disinformazione". In altre parole, per utilizzare le risorse dello Stato per impedire a una persona di agire politicamente, il governo e i suoi apparati non hanno più bisogno di dimostrare che si tratta di un terrorista o di un estremista. È sufficiente sostenere che l'opinione che esprime sui social media è sbagliata.

Le operazioni di informazione del complesso mirano a influenzare e persino a dirigere la stampa tradizionale. A tal fine, una pratica giornalistica tradizionale è stata addirittura messa fuori legge. Almeno dai primi anni '70, quando il Washington Post e il New York Times decisero di pubblicare i documenti segreti del Pentagono sulla guerra del Vietnam, i giornalisti hanno inteso come loro dovere professionale divulgare il materiale trapelato, a condizione che il contenuto sia di interesse pubblico, soprattutto quando si tratta di controllare le azioni di politici e agenti statali. Nel 2020, il già citato Aspen Institute e il Cyber Policy Center dell'Università di Stanford hanno orchestrato un'importante lobby con i giornalisti, invitandoli ad abbandonare questa tacita regola e a non coprire le informazioni trapelate, al fine di prevenire la diffusione di "fake news".

Per giustificare la censura, i membri del complesso sostengono di voler proteggere la società dai mali concreti causati dalla "disinformazione". Il problema è che la loro definizione di "male" è molto più ampia e nebulosa di quella fornita dalla legge. I "Twitter Files" hanno rivelato, ad esempio, che nel 2021 i ricercatori di Stanford, riuniti in un'iniziativa chiamata "Virality Project", hanno contattato i dirigenti dei social network per chiedere loro di censurare i post che, pur veicolando informazioni veritiere, potevano causare "esitazioni sulle vaccinazioni". In altre parole, ciò che inizia con il pretesto di impedire la circolazione di fake news degenera presto nella censura di informazioni vere, ma pericolose (per chi?).

Per notare la gravità delle azioni del complesso, è sufficiente sapere che il Dipartimento di Sicurezza Nazionale degli Stati Uniti (DHS) ha formalmente creato un ufficio di censura nazionale. L'informazione è stata pubblicata dal portale The Intercept, che ha avuto accesso a documenti trapelati dell'agenzia. Un rapporto interno proponeva di inquadrare ogni post che l'agenzia considerava "disinformativi" in relazione al processo elettorale come un cyberattacco a una "struttura critica" dello Stato americano. In altre parole, da un giorno all'altro, chi emetteva un'opinione "sbagliata" veniva considerato un sottotipo di terrorista.

Un'unica visione del mondo sembra popolare le menti dei membri del complesso, una visione del mondo essenzialmente incline alla censura. I censori si immaginano capaci, o almeno più capaci degli altri cittadini, di determinare categoricamente la verità o la falsità di una data informazione, così come di individuare le intenzioni nascoste e spurie dietro un'opinione. I sostenitori di questa ideologia ritengono che i cosiddetti "esperti di disinformazione" - come molti di loro si definiscono - siano in grado di chiedere la censura di ciò che definiscono disinformazione o disinformazione. Resta il fatto che presentarsi come "esperto di disinformazione" equivale a presentarsi come "esperto di verità", cosa che, così formulata, suonerebbe ovviamente ridicola e cabotistica. Ridicolo e cabotino quanto, ad esempio, un magistrato di provincia che, dall'alto di una carriera professionale fallimentare, decide di proporsi come "editore di un intero Paese".

Quindi la pretesa di igienizzare il dibattito pubblico limitando la circolazione delle "fake news" è davvero ridicola e incomprensibile. Ma sarebbe solo questo - uno sfogo di arroganza quasi comico - se le intenzioni dei suoi sostenitori fossero davvero quelle dichiarate. Oggi, però, sappiamo che non è così. L'obiettivo finale dei censori non è il bene comune, partendo dal presupposto che il controllo della disinformazione potrebbe fornirlo. Come dice bene Shellenberger: "Il complesso industriale della censura è una rete di istituzioni governative, non governative e accademiche ideologicamente allineate che negli ultimi anni hanno scoperto il potere della censura per proteggere i propri interessi dalla volatilità e dai rischi del processo democratico".

Fonte: https://revistaoeste.com/revista/edicao-157/a-internacional-da-censura/

Questa argomento è stata modificata 1 anno fa da mystes

oriundo2006 hanno apprezzato
Citazione
Condividi: