Notifiche
Cancella tutti

Se 100 Milioni vi sembrano pochi ?

Pagina 2 / 2

spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

Se non riparte la domanda di beni e servizi non riparte l'economia, puoi incentivare quanto vuoi ma se la gente non comprano le aziende non assumono.

Per far ripartire il paese lo stato dovrebbe spendere in più almeno altri 70 miliardi di euro l'anno per i prossimi 10 anni, facendoli arrivare all'economia reale.

la domanda interna si è fermata perché nel giro di poco tempo ci sono stati 1 milione di redditi in meno, dei disoccupati. Ci sarebbero meno disoccupati se alle aziende un dipendente da 1.000Euro/mese non costasse 26.000Euro/anno, ma la metà. In Germania hanno ottenuto una minor disoccupazione, non rilanciando la domanda interna, ma contenendo i salari. Se ha funzionato li!

Scusa ma il milione di disoccupati da dove è venuto se non dal calo dei consumi.

La Germania ha milioni di minijobs con cui hanno aumentato il precariato e si sono affidati alla domanda estera, ma la crescita è sempre stata asfittica, questo vuol dire che quel modello non è sostenibile da tutti i paesi.

Qui è stata ben sviscerata la situazione, le tue obiezioni non hanno fondamento.

Secondo me voi non leggete bene quello che si scrive. Io non propongo tagli dei salari netti, ipotizzo 1.000Euro/netti/mese in busta paga invece dei 600 dei minijobs, ma ipotizzo uno sgravio del costo da parte delle imprese ( non perché sono un capitalista ) SOLO per spingerle ad assumere. Per assurdo, converrà di più assumere un' operaio che investire 100.000Euro per una macchina automatica. Il lavoratore non verrebbe massacrato, neanche l' impresa, ma SOLO GLI SPRECHI di STATO, solo per 10MLD sugli 800MLD di spesa. Comunque il PIL della Germania è stato positivo negli anni passati, mentre quello dell' Italia è ancora negativo. Il nostro debito aumenta, il loro diminuisce

la tua idea non mi convince...


RispondiCitazione
Pagina 2 / 2
Condividi: