Notifiche
Cancella tutti

Crisi. Altre idee

Pagina 2 / 2

spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

cito da mincuo

"-Secondo Koo l'unica via d'uscita è principalmente attraverso spesa pubblica. "

per cui senza uscita dall'euro, niente ripresa

perdonatemi (lo dico da profano), troppi giri di parole per esprimere concetti che si possono rappresentare con poche parole

pragmatismo a parte, grazie mincuo per aver "tradotto"

😉


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

Più o meno (vado a memoria) lui da 7 anni per ciascuno dei due cicli finanziari. ...

Un caso, o il sogno del faraone é divenuto la norma? :

Genesi 41,2-4

"2 Ed ecco salirono dal Nilo sette vacche, belle di aspetto e grasse e si misero a pascolare tra i giunchi. 3 Ed ecco, dopo quelle, sette altre vacche salirono dal Nilo, brutte di aspetto e magre, e si fermarono accanto alle prime vacche sulla riva del Nilo. 4 Ma le vacche brutte di aspetto e magre divorarono le sette vacche belle di aspetto e grasse. E il faraone si svegliò."

Holy Graal, Ying e Yang, Giuseppe e il sogno del Faraone…sembra che l'economia sia un'apoteosi, un concentrato dell’esoterico…

Questo spiegherebbe certe competenze.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

O più semplicemente qualcuno conia dei nomi apposta per la gente. Infatti quello di Borio lo hanno chiamato Joseph cycle.
La gente in genere non studia niente e capisce anche meno, ma c'è regolarmente il più furbo della compagnia che ricava subito dal suo mondo di quattro acche la soluzione semplice che lo tranquillizza: l'esoterico, le competenze ecc..


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

cito da mincuo

"-Secondo Koo l'unica via d'uscita è principalmente attraverso spesa pubblica. "

per cui senza uscita dall'euro, niente ripresa

perdonatemi (lo dico da profano), troppi giri di parole per esprimere concetti che si possono rappresentare con poche parole

pragmatismo a parte, grazie mincuo per aver "tradotto"

😉

Lui lo dice in generale riguardo al behaviour e alla liquidity trap, non in rapporto al cambio, che è un'altra questione, o in rapporto all'Italia, che è un'altra questione ancora.

Poi, anche in generale, lo dice Richard Koo.
E' un punto di vista. Uno tra i punti di vista.


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

O più semplicemente qualcuno conia dei nomi apposta per la gente. Infatti quello di Borio lo hanno chiamato Joseph cycle.
La gente in genere non studia niente e capisce anche meno, ma c'è regolarmente il più furbo della compagnia che ricava subito dal suo mondo di quattro acche la soluzione semplice che lo tranquillizza: l'esoterico, le competenze ecc..

Certo i nomi sono ripresi per la gente, anche Joseph cycle, ma guarda che combinazione, nonostante l'illimitata scelta di risorse espressive e fonetiche.

Siccome sembra che nulla succeda per caso, come si fa, poi, a meravigliarsi che certi popoli abbiano le mani più in pasta di altri.

La "gente" fa quello che viene indotta o spinta a fare da chi si trova, forse arbitrariamente, ma non per caso, ad impostare il gioco, e probabilmente sarà così ancora per un pezzo.

L'evoluzione é una cosa lenta, disse quel tale scienziato notando che, al topo che aveva lanciato dall'aereo, non erano spuntate le ali.

Non so se la coscienza sia più o meno lenta a svilupparsi delle ali del topo, ci vuole pazienza, e nel frattempo sarebbe opportuno non fracassare il tutto.

Non credo che i più furbi della compagnia si tranquillizzino, sapendo che certi giocattoli, in attesa che la coscienza della "gente" si adegui, sono usati sistematicamente e con arbitraria naturalezza per interessi personali, da circoli o singoli, molto sicuri della loro coscienza che, magari, credono addirittura di poter stimare di poche acche il mondo, o i mondi che che altri ritengono di dover percorrere.


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

P.S. Il mio obiettivo (di questo post e dell'altro) è solo quello di far vedere che non c'è solo la sclerosi intellettuale e la testa 50 anni indietro che viene fatta trangugiare qui.
Esiste dell'altro (poi giusto o sbagliato...) ma di un livello diverso.
Per me è normale leggere queste cose da anni anche perchè io le trovo a pagamento, ma ho cercato di provare a vedere cosa si trova gratis.
E si trova più di qualcosa.
Chiaramente in Italiano, che è una specie di cantina ammuffita dove dentro stanno delle mummie imbalsamate, purtroppo pure parlanti, si trova poco.

Dici? Non credo che sia solo in Italia, io credo sia istituzionalizzato un po' ovunque:

http://blogs.ft.com/maverecon/2009/03/the-unfortunate-uselessness-of-most-state-of-the-art-academic-monetary-economics/#axzz2eOpeXEN1

E Buiter è Chief Economist di Citigroup. E ce ne son molti altri di ragionamenti simili, ma hanno appunto la testa dura. Richard Koo è una rarità (per quel livello lì, ovviamente) anche a livello internazionale, non solo in Italia. Idem Borio. Cioè io credo che in molte università anche migliori di Roccacannuccia, spesso trangugiano la stessa roba.

L'ho capito cosa volevi dire, però se uno poi guarda bene, anche i top dei top, han lavorato per anni sul niente elevato al cubo. E più sono scarsi (anche Nobel), più sono presuntuosi.

PS: Per chi fosse interessato, magari studenti universitari che passano qui, o anche docenti molto tronfi, anche se molto complesso (certe parti ho difficoltà pure io), metto questo qui:

http://gen.lib.rus.ec/book/index.php?md5=000d3b701f676626a95ad5c594c631d1

Giusto per dare una dimensione tecnica del livello di soldi buttati delle moderne università di economia, al di là degli interessanti discorsi sulla buona scuola, il precariato, la mobilità, i fondi di finanziamento ordinario, le carriere e bla bla bla.


RispondiCitazione
GiovanniMayer
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 582
 

Se possibile vorrei capire un po' meglio il significato dei post sul ciclo di Giuseppe di Mincuo e Primadellesabbie.
Più che altro cosa intende dire Primadellesabbie.


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

@ GiovanniMayer

La mia é una constatazione, se osservi lo schema "Exhibit 32" puoi notare che il ciclo riprodotto viene chiamato Yng Yang Cycle, se poi guardi da dove é ripreso, si tratta di un libro di questo Koo, che si intitola "The Holy Grail od Macroeconomics", la nota di mincuo dice che lui, Koo, dà sette anni per ciclo (vacche grasse e vacche magre bibliche).

Con queste premesse (che poi si dice siano trovate ammiccanti per la gente) dico, non é difficile che chi si chiama Levi abbia una certa familiarità.

Come vedi, in punta di penna...


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

@ GiovanniMayer

La mia é una constatazione, se osservi lo schema "Exhibit 32" puoi notare che il ciclo riprodotto viene chiamato Yng Yang Cycle, se poi guardi da dove é ripreso, si tratta di un libro di questo Koo, che si intitola "The Holy Grail od Macroeconomics", la nota di mincuo dice che lui, Koo, dà sette anni per ciclo (vacche grasse e vacche magre bibliche).

Con queste premesse (che poi si dice siano trovate ammiccanti per la gente) dico, non é difficile che chi si chiama Levi abbia una certa familiarità.

Come vedi, in punta di penna...

Scusa, [non so se ho capito bene] ma il Santo Graal "di questo Koo" con Levi che c'entra, nel caso? E lo Ying Yang?
C'entra di più Karl Marx semmai, visto che si chiamava Moses Kiessel Mordechai Levi. O no?


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

Scusa, [non so se ho capito bene] ma il Santo Graal "di questo Koo" con Levi che c'entra, nel caso? E lo Ying Yang?
C'entra di più Karl Marx semmai, visto che si chiamava Moses Kiessel Mordechai Levi. O no?

Il Santo Graal, lo Yng Yang, ed il sogno del Faraone sono tutte e tre leggibili, ed hanno i loro significati, da una prospettiva esoterica, anche la Kabbalah introduce ed istruisce a questa via di interpretare le cose.

Anzi una certa lettura di quest'ultima dice qualche cosa di più definito, relativamente all'uso delle conoscenze che ne derivano nel mondo profano, ad esempio nell'economia, per ottenerne personali vantaggi.

Non so se sia il caso del tuo Mordechai Levi, ma di altri non sarebbe da meravigliarsene, forse anche giapponesi.

É per questo che non mi convince del tutto la "casualità o l'appeal" nel tirare in ballo le suggestioni che ho rilevato.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Scusa, [non so se ho capito bene] ma il Santo Graal "di questo Koo" con Levi che c'entra, nel caso? E lo Ying Yang?
C'entra di più Karl Marx semmai, visto che si chiamava Moses Kiessel Mordechai Levi. O no?

Il Santo Graal, lo Yng Yang, ed il sogno del Faraone sono tutte e tre leggibili, ed hanno i loro significati, da una prospettiva esoterica, anche la Kabbalah introduce ed istruisce a questa via di interpretare le cose.

Anzi una certa lettura di quest'ultima dice qualche cosa di più definito, relativamente all'uso delle conoscenze che ne derivano nel mondo profano, ad esempio nell'economia, per ottenerne personali vantaggi.

Non so se sia il caso del tuo Mordechai Levi, ma di altri non sarebbe da meravigliarsene, forse anche giapponesi.

É per questo che non mi convince del tutto la "casualità o l'appeal" nel tirare in ballo le suggestioni che ho rilevato.

Forse sarebbe più il caso suo, riguardo alla Kabbalah, visto che lui viene da due linee di Rabbini, di cui una linea, da parte di madre, centenaria e importante. Ma sempre non vedo......
Finanziariamente parlando semmai il Talmud dedica capitoli interi a questioni economiche e anche monetarie e finanziarie, pure in forma sofisticata, come titolarità, inflazione, smaterializzazione.... ma hanno ben poco di esoterico e molto di pratico e tecnico.
Mah....


RispondiCitazione
spadaccinonero
Illustrious Member Guest
Registrato: 3 anni fa
Post: 10314
 

Scusa, [non so se ho capito bene] ma il Santo Graal "di questo Koo" con Levi che c'entra, nel caso? E lo Ying Yang?
C'entra di più Karl Marx semmai, visto che si chiamava Moses Kiessel Mordechai Levi. O no?

Il Santo Graal, lo Yng Yang, ed il sogno del Faraone sono tutte e tre leggibili, ed hanno i loro significati, da una prospettiva esoterica, anche la Kabbalah introduce ed istruisce a questa via di interpretare le cose.

Anzi una certa lettura di quest'ultima dice qualche cosa di più definito, relativamente all'uso delle conoscenze che ne derivano nel mondo profano, ad esempio nell'economia, per ottenerne personali vantaggi.

Non so se sia il caso del tuo Mordechai Levi, ma di altri non sarebbe da meravigliarsene, forse anche giapponesi.

É per questo che non mi convince del tutto la "casualità o l'appeal" nel tirare in ballo le suggestioni che ho rilevato.

Forse sarebbe più il caso suo, riguardo alla Kabbalah, visto che lui viene da due linee di Rabbini, di cui una linea, da parte di madre, centenaria e importante. Ma sempre non vedo......
Finanziariamente parlando semmai il Talmud dedica capitoli interi a questioni economiche e anche monetarie e finanziarie, pure in forma sofisticata, come titolarità, inflazione, smaterializzazione.... ma hanno ben poco di esoterico e molto di pratico e tecnico.
Mah....

il famoso "signoreggerai sugli altri e nessuno signoreggerà su di te"

(chiederò ai miei dove sta nell'Antico Testamento)


RispondiCitazione
GiovanniMayer
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 582
 

Grazie a tutt'e due per i tentativi di chiarimento...


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059

RispondiCitazione
Pagina 2 / 2
Condividi: