Notifiche
Cancella tutti

Mmt.Import/export

Pagina 7 / 29

Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
Topic starter  

Controllate solo i distaccamenti troppo accentuati dagli opposti.Il resto vien da se


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

La mia opinione è che le buone intenzioni o i proclami sono buoni fintantochè corrispondono, almeno un pò, ai comportamenti, altrimenti mi sembrano un pò un imbroglio. (Opinione personale)
A dire "change" "yes we can" "I care" "peace" non è poi che serva tanto di più di un buon P.R. oltre al fatto che uno che dovrebbe mai dire come suo programma? "miseria" "ingiustizia" "povertà" "diseguaglianza".
Forse le persone danno un pò troppo credito agli enunciati e meno poi ai comportamenti, e anzi alcuni sono sempre pronti a giustificarli quelli, in nome degli enunciati. E' anche abbastanza umano.


RispondiCitazione
Iacopo67
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 685
 

George, la regola che mi sembri seguire, "in media est virtus", è una bella regola, spesso applicabile, ma non sempre.
Qualche volta la ragione stà nettamente da una parte.
Poi magari posso sbagliarmi, ogni tanto mi capita, pazienza, si impara anche sbagliando.
Però, voglio dire, non è che se uno difende un'idea in particolare sia perchè fà il tifo, può essere che sia convinto che quella sia la cosa giusta, o anche che lo sappia con certezza come una cosa ovvia.
Comunque veramente non so se ce l'avevi anche con me adesso, sul processo alle intenzioni.


RispondiCitazione
braveheart
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 804
 

La quantità di lire in Italia non cambia, cambia la disponibilità di marchi in possesso della bci.

Appunto. Ma è proprio questo fatto che provoca la svalutazione della lira.

leggi la mia risposta a mincuo, non trarre conclusioni affrettate.

Stai di nuovo tergiversando.
Con la tua risposta copiaincollata a Mincuo hai rovesciato nel calderone una serie di questioni, di cui qualcosa condivido e qualcosa non molto, ma hai dribblato su ciò di cui stiamo discutendo:
ovvero NON PUOI ESSERE UN IMPORTATORE NETTO SENZA CONSEGUENZE SUL CAMBIO. TI SI SVALUTA LA MONETA.
E non ci puoi fare niente, non è questione di banche centrali o camere di compensazione o cosa attraversa fisicamente i confini.

La banca centrale acquisisce lire e perde marchi, e la lira si svaluta.
Non hai smentito nè risposto a questo.

Dunque come tu sai, le partite correnti comprendono beni e asset finanziari.
Io posso essere importatore netto di beni, ma anche attrarre investimenti e liquidità attraverso le ricchezze del paese, cioè arte, cultura, turismo, immobili etc.
quindi posso benissimo pareggiare l'import con un afflusso di capitali attirato dalle condizioni del mio paese, condizioni che non siano assolutamente i salari bassi e la precarietà come ora, ma ricchezze vere, che stuzzichino l'estero a partecipare alla ricchezza del mio paese.
Di contro, ti ricordo, che se hai paura della svalutazione della tua moneta in caso di sbilanciamento delle partite correnti verso il deficit, chi è esportatore netto, per mantenere concorrenziali i prezzi deve tenere basso il cambio, svenandosi come la svizzera o il giappone. Il tutto perchè avendo un'economia orientata all'export, mancando quella a causa di un apprezzamento della tua moneta, e quindi con una perdita di competitività di prezzo, la tua economia schiatta. Sei pratuicamente vincolato ad un gioco al ribasso con altri esportatori netti.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
Topic starter  

I copia incolla non portano da nessuna parte Braveheart,specie alla gente comune,se non il ripeterli.Io non ce l'ho con nessuno jacopo,la malafede e' un'altra cosa.Il problema non e' constatare che nessun paradiso e' attuabile domani,sono ovvietà.Sono i meccanismi a portare indietro quel misero miglioramento cercato in secoli di travagli.Non li vedi,mai li vedi.Lascio scusate le parole strane,alla prossima


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

@Jacopo 67

Dunque come tu sai, le partite correnti comprendono beni e asset finanziari.

Jacopo 67 tu sai questo o avendo studiato qualcosa sai almeno che il conto delle partite correnti NON comprendono beni e asset finanziari?


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
Topic starter  

L'antico il giusto sta nel mezzo non significa il giusto e'sempre in mezzo.Perche apre la dicotomia "in mezzo"..."non in mezzo"...e siamo a capo,o 0 o 100...o bianco o nero.Il senso e'molto,molto piu profondo.


RispondiCitazione
Iacopo67
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 685
 

@Jacopo 67

Dunque come tu sai, le partite correnti comprendono beni e asset finanziari.

Jacopo 67 tu sai questo o avendo studiato qualcosa sai almeno che il conto delle partite correnti NON comprendono beni e asset finanziari?

Non sono così sicuro, dovrebbe essere come un bilancio, e quindi contabilizzare solo la moneta, giusto ?
Ma mi fai venire un dubbio.
Quando un pagamento internazionale viene fatto pagando in oro, questo ha qualche effetto sul cambio ? Oppure è come un baratto tra merci che non coinvolge la moneta e il cambio ?


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

Processo alle intenzioni un par di palle, se mi è concesso. Io cerco di essere sempre disponibile al confronto, ma qui siamo di fronte a un professionista della minchiata (braveheart). Uno che dice:

"ma la moneta non è un bene, un asset, lo capisci questo vero?"

Non sa di cosa parla. Minimamente. Partiamo da un presupposto: quando si tira fuori una teoria nuova, o un concetto nuovo, sta a chi la tira fuori l'onere di dimostrarlo, non sta agli altri dimostrare che dice scemenze. E noi l'abbiamo fatto, e lui continua a dire di no e mi ricopia per l'ennesima volta le parole di Mosler. Le ho lette, prima di lui probabilmente.

Che non ci siano limiti all'acquisto del petrolio è una cazzata. Fine. Esistono casi su casi in Asia, America Latina, di paesi a moneta sovrana (una cosa che non significa una sega): tasso flessibile, moneta fiat, BC e Tesoro anche assieme se volete. Son tutti costretti a imporre vincoli sui movimenti di capitali perché hanno, guarda caso, bisogno di dollari. Non è vero? Bene, dimostra, dati alla mano il contrario. Ma dimostralo con dati, non con le parole di un bugiardo. Il metodo lo conosci? Dati FMI, World Bank o altro, o anche di Banche Centrali dei paesi coinvolti, vanno bene anche paper di chi se n'è occupato, ma che porti uno straccio di dato.

Una cazzata enorme è anche quella delle fughe di capitali che non si spostano. Cosa vuol dire? Nulla. Ma i cretini ci credono. E pagano anche per vederlo scritto sul Corriere. Oh meglio, una bella figura di merda non guasta, e ingrassate pure Confindustria.

La contabilità di una fuga di capitali? Lo si registra nel conto finanziario della BdP, e avrai un meno in Reserve Assets e un meno in Net Incurrence of Liabilities (Portfolio Investment). Si compensano, perché i flussi nel conto finanziario si compensano, ma intanto hai un Reserve Assets in meno, e la banca commerciale se non li ha non è che se li inventa. E le Reserve Assets, che per intenderci sono le riserve internazionali, a un certo punto finiscono se hai un deficit persistente. Ma mica è semplice farlo capire a uno statunitense.

Sei in grado di fare lo stesso ragionamento nel caso di Import e Export? Non credo, perché dubito sappia leggere una Bilancia dei Pagamenti, altrimenti non diresti queste minchiate.

Camere di compensazione? Vai, descrivi. Vediamo quanto le conosci queste camere di compensazione di cui ti ha parlato il guru. Lui le conosce però, e sa che dice cazzate. E sa anche tutto ciò vale per gli USA e solo per gli USA. Ma a voi dice che la moneta sovrana ecc ecc. E quell'altro demente, Barnard, che insulta anche i lettori che non ci credono e va anche dagli imprenditori a dirle ste cose. La prossima volta che capita in zona mi presento io alla conferenza (se non è a pagamento) tra il pubblico, e vediamo quanto pensa di abbindolare ancora le persone con l' "export è un costo".

Beninteso George, uno può parlare di industrializzazione e di sviluppo per evitare di essere dipendenti dall'import. E posso capire, è normale, ed è una tesi giusta. Ma cosa c'entra con l'export che è un costo? La corsa all'export la chiamano. Grazie al culo, gli USA non ne hanno bisogno, noi in Italia, si da il caso che non abbiamo questo privilegio e si da il caso che non abbiamo pozzi di petrolio in casa e si da anche il caso che mi son rotto le palle di controbattere al niente.

Poi qual è l'altra? L'inflazione con le tasse c'è nel programma? Non me la ricordo, è molto bella però anche quella.

Bella anche la riconversione delle aziende, perché? Non si sa. Come se fosse un male esportare. Come se implicasse salari bassi e disoccupazione.

Ascoltate, parliamoci chiaro, a me piace discutere e son argomenti interessanti, ma atteniamoci ai fatti non alle cazzate di un guru in malafede. Perché dev'essere chiaro che le cazzate di Mosler sono il corrispettivo di un fisico che ti dice che non esiste la forza di gravità o che l'acqua bolle a 20 gradi centigradi. Come lo devo chiamare io? Nuovo paradigma? O lo devo chiamare incompetente? Va bene, è un incompetente. Ma siccome io so che non lo è, ti dico che secondo me è in malafede oppure un pazzo fuori di testa come disse un economista ben più competente di lui.

Fate voi, purché vi atteniate al metodo. Basta giri di parole, basta frasi generiche, basta minchiate non aderenti alla contabilità nazionale.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
 

@Jacopo67
Le partite correnti sono relative a merci e servizi e in piccola parte redditi e trasferimenti (pensioni pagate, rimesse emigranti...) che non sono nè beni, nè asset finanziari.

Le partite correnti non c'entrano cioè nulla con beni finanziari e asset finanziari.

Per l'oro: ha effetto indiretto sui cambi in quanto diminuisce/aumenta le riserve, ma di fatto le riserve in oro sono poca cosa rispetto alle riserve totali, e quindi salvo che siano forti importi, o Paesi particolari, non ha un effetto.

(N.B fatta copia precedentemente. Anche della videata).


RispondiCitazione
braveheart
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 804
 

@Jacopo 67

Dunque come tu sai, le partite correnti comprendono beni e asset finanziari.

Jacopo 67 tu sai questo o avendo studiato qualcosa sai almeno che il conto delle partite correnti NON comprendono beni e asset finanziari?

Dai mincuo, su, non esagerare.

http://www.borsaitaliana.it/notizie/sotto-la-lente/bilanciadeipagamenti.htm

La Bilancia dei Pagamenti è dunque la registrazione delle transazioni dei residenti di un Paese con il resto del mondo.

Si divide in due conti principali, il Conto delle Partite Correnti (Bilancia Commerciale) e il Conto Capitale. Il primo riguarda il commercio in beni e servizi, mentre il secondo interessa gli acquisti e le vendite di attività finanziarie e reali (azioni, obbligazioni e immobili).


RispondiCitazione
Iacopo67
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 685
 

Scusa Mincuo, già che ci sono, invece le fughe di capitali all'estero influiscono sul cambio ?

Ora ti rispondo, Brave.


RispondiCitazione
braveheart
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 804
 

@istwine.

Sbagli indirizzò caro mio.
Ma oltre a vomitare offese e giudizi fuori tema, non ti accontenterai mai di nessuna spiegazione, come quando hai definito l'origine della moneta, esogena , endogena e amenità varie.
Comunque al di la delle tue offese, facciamo una cosa :

Warren Mosler

STUDI: 1971 Dottore in Economia, University of Connecticut. ESPERIENZA PROFESSIONALE:
Fondatore e Presidente della Valance Co. - Servizi finanziari avanzati a clienti istituzionali.
Enterprise National Bank: Direttore e maggior azionista.
Presidente e socio di maggioranza di Consulier Engineering. Produzione auto racing MT900.
Fondatore e finanziatore del Centro per il Pieno Impiego e Stabilità dei Prezzi (CFEPS) nell'Università del Missouri, Kansas City (UMKC).
Ricercatore Sr. presso Cambridge Centre for Economic & Public Policy, Cambridge, UK. Ricercatore associato presso la University of Newcastle, Newcastle, Australia.
Fondatore e leader di Principal, Illinois Income Investors. Ha predisposto e gestito la più ampia operazione sui futures (oltre 20 mld $) in Giappone nel 1996.
William Blair e Company, Chicago - Ha fondato il dipartimento di arbitraggio sul reddito fisso.
Banker's Trust NYC, Vice Presidente, area Trading. Bache and Co. - Area mercati reddito fisso.
The Savings Bank of Manchester - Area Investimenti di breve periodo; long term securities.
Autore di "Le 7 Innocenti Frodi Mortali della Politica Economica" (Valance Co. Inc. Ed.).
Creatore e sviluppatore della Mosler Economics, scuola di economia di stampo Keynesiana che ha dato origine alla Modern Money Theory School of Economics dell'Università del Missouri Kansas City.

Queste sono le credenziali di Mosler.......... Aspettiamo le tue.


RispondiCitazione
Iacopo67
Honorable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 685
 

Scusa Mincuo, già che ci sono, invece le fughe di capitali all'estero influiscono sul cambio ?

Ora ti rispondo, Brave.

Ho appena letto Istwine, le fughe di capitali si registrano sul conto finanziario della BdP, quindi si, influiscono sul cambio.


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

Dai lascia perdere, hai dimostrato ampiamente di non sapere di cosa parli, evita di confondere le idee a chi sta cercando di capirci qualcosa e non ha magari tempo perché lavora.

Mandatene altri a difendere la causa che tu sei parecchio scarso.

---

Iacopo,

questo qui, per iniziare non è mal fatto, sulla BdP:

http://www.unich.it/docenti/bagnai/mqs/Cap3.pdf

sono gli appunti di Alberto. Per iniziare ad avere un quadro di come funzioni una Bilancia dei Pagamenti va bene. Anche questo qui:

http://www.bostonfed.org/economic/special/balofpay.pdf

c'è qualche esempio di transazione tipica. Aiuta ad avere un'idea, è in inglese ma è abbastanza semplice.


RispondiCitazione
Pagina 7 / 29
Condividi: