Immigrazione. Polit...
 
Notifiche
Cancella tutti

Immigrazione. Politica. Informazione. La gente.

Pagina 3 / 16

Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

É la semplificazione che mi spaventa, sempre. La semplificazione non fa capire, risolve il problema chiudendolo e dimenticandolo in un bozzolo dove crescerà si complicherà e si ripresenterà più irrisolvibile che mai.

Noi non siamo la Malesia, l'Australia o il Marocco, e nemmeno siamo questo Israele, noi siamo l'Europa.

Quello che sta succedendo é dovuto ad un groviglio di ragioni tra le quali spicca la rassegnazione con la quale abbiamo accettato, tutti assieme, il dominio dei vincitori. E non mi riferisco al dominio militare ma al dominio culturale che abbiamo addirittura invocato, a partire dagli anni '50, in cambio di poterci trastullare con un benessere che era frutto di un mondo che non ci apparteneva e, a ben guardare, non ci interessava nemmeno.

E, chi vuole, sa chi ci ha guidati a questo modo, quali forze hanno spinto in quella direzione.

Oggi siamo sottoposti alla volontà di chi ha tracciato le linee che noi stessi abbiamo contribuito a concepire, rinunciando alle nostre radici culturali (oggi significativamente indicate da coloro che ci hanno trascinati, con la guerra prima e con il tradimento mascherato da patriottismo, dopo, nella bocca del lupo).

Cominciamo con l'avere il coraggio di guardare in faccia le cose e assumerne le conseguenti responsabilità, anziché riscrivere la storia ed andare a curare le pulci in casa degli altri come leggo in continuazione.

Sarebbe la condizione minima per alzare la voce e trovare l'unità per fronteggiare finalmente chi vuol dirigerci, dopo averci culturalmente colonizzati, senza averne titolo.


RispondiCitazione
oriundo2006
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3237
 

Per me è ovvio a cosa 'servano' politicamente gli immigrati, perchè è appunto di questo uso politico che si tratta: servono a costituire una massa-manovra per scardinare gli stati nazionali come li conoscevamo, sotto tutti gli aspetti 'macro'. Del resto è l'uso storico che lo indica, dalla caduta dell'Impero romano in poi. Nessuno però puo' prefigurare la reazione degli allogeni. Nessuno. E' un 'gioco' che suppone manopolabili senza conseguenze gli aggregati umani su cui si fondano le nostre civiltà. Appunto: finchè esistono le nostre 'civilità' e sempre che la dose di manipolazione sia sopportabile senza suscitare una reazione istintiva, primitiva di rigetto. Se questa avviene avremo una guerra civile in piena regola o moti e sedizioni tali da distruggere completamente la 'vecchia' Italia. Circa la diminuzione della povertà era è è osservabile a chi viaggia spesso fuori Italia, ma anche qui da noi, è sufficiente vedere come i consumi di massa siano evoluti verso l' 'alto'. Il turbo-capitalismo funziona ed è un modello formato export che riscuote successo presso tutti gli stati del mondo: copiato volente o nolente 'a prescidere' dai costi umani, sociali ed ecologici. Sotto un certo aspetto si potrebbe dire che le guerre recenti sono avvenute proprio per favorire questo export su collettività alquanto ostili in linea di principio al mondo 'moderno' per via culturale e religiosa: infatti provocano esodi proprio in quella parte di popolazione che rifiuta il modo di vita tradizionale e vuole la modernità più spinta ad ogni costo. Emigrano non già i 'migliori' e neppure i più disperati ma quelli che vogliono occidentalizzarsi oppure chi è sottoposto ad una pressione bellica per cui non ha alternative. Ma la ruota gira: oggi sono siriani come ieri erano albanesi o romeni, chissà se domani non saranno gli italiani in fuga da una guerra civile o da qualche disastro ecologico non prevedibile ad esondare altrove...


RispondiCitazione
Anonymous
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 30947
 

mincuo, torna a parlare di economia e finanza. asset, prestiti, debiti. quello è il tuo pane. il resto lascialo a chi se ne intende, stai facendo una brutta figura.

Non ti preoccupare.
Comunque i consigli su cosa deve o non deve fare qualcuno li dai a casa tua. Ammesso che qualcuno lì ti badi.

Io so solo che esistesse un manuale in cui si insegna come fare "cherry picking", manipolare la Storia e i dati, raccontare mezze verità per avallare e dimostrare le proprie teorie, tu saresti al primo capitolo.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Non credo proprio BDurruti.
Quelle sono le guerre fatte dal '90 e quelli sono i poveri estremi.
Non il raccontino di Omar e Joussef. Che va pure bene magari.
Ma la domanda è: perchè non li hanno mai mostrati sui giornali e in TV, oltre a Omar e Joussef? Eppure sono cose dell'ONU, di W.B....
Che caso...


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

É la semplificazione che mi spaventa, sempre. La semplificazione non fa capire, risolve il problema chiudendolo e dimenticandolo in un bozzolo dove crescerà si complicherà e si ripresenterà più irrisolvibile che mai.
Noi non siamo la Malesia, l'Australia o il Marocco, e nemmeno siamo questo Israele, noi siamo l'Europa.

Hai ragione.
Tanto vale quindi nemmeno dirglielo alla gente o dargli un quadro di base.
Se no rischi che semplificano troppo. O fanno confusione.
Così invece hanno tutto molto più chiaro.
Giusto.
Condivido.

E poi noi siamo l'Europa. Mica come quelli....

Ci sono già Jean Claude Juncker e Martin Schulz a dirci cosa dobbiamo fare...che cosa vogliamo sapere ancora?
Giusto.
Condivido.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Ma nessuno ti impedisce di scrivere Mincuo, chi ti impedisce?

A chi disturba? C'e' qualcuno in particolare? Forse Durruti? Ma si che ti frega no?

Piuttosto quella storia che i media tacciono dei "respingimenti" (Australia, Malesia ecc..) in cosa consistono?

Puoi specificare? Anche quelli vecchi (che dici che ci son sempre stati)

Hanno ordini di sparare se non si fermano?

E se cosi lo auspichi come segno di un paese civile?

Comunque, eventuali che decidono di giudicare naturale e civile confini e armi di respingimento,lo stesso vale con i limiti alla circolazione di merci e capitali?

Se no...perche?


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

Tanto vale quindi nemmeno dirglielo alla gente o dargli un quadro di base.
Se no rischi che semplificano troppo. O fanno confusione.
Così invece hanno tutto molto più chiaro.
Giusto.
Condivido.

E poi noi siamo l'Europa. Mica come quelli....

Ci sono già Jean Claude Juncker e Martin Schulz a dirci cosa dobbiamo fare...che cosa vogliamo sapere ancora?
Giusto.
Condivido.

A chi ti rivolgi?

A chi é in grado di intendere e volere il quadro base non serve, serve un quadro realistico, meglio se ben dipinto da chi abbia informazioni accurate e osservazioni da più punti.

Se ti rivolgi alla solita tifoseria, va bene.

Juncker e Schulz e tutta questa scelta baracca, compresi i campioni di casa nostra, sono proprio la conseguenza dell'attitudine che tratteggiavo qui:

E non mi riferisco al dominio militare ma al dominio culturale che abbiamo addirittura invocato, a partire dagli anni '50, in cambio di poterci trastullare con un benessere che era frutto di un mondo che non ci apparteneva e, a ben guardare, non ci interessava nemmeno.

E, chi vuole, sa chi ci ha guidati a questo modo, quali forze hanno spinto in quella direzione.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

A beh se hai deciso tu "che non serve" sapere intanto che la povertà estrema è dimezzata e di guerre non ce ne sono di più di una volta....e quindi forse è una frottola quella dell'emergenza aumentata vertiginosamente...ed è una frottola che è "inevitabile" e invece è sospettabile che sia una scelta politica precisa.
Pur in presenza di una disoccupazione molto elevata, specie giovanile.

NON SERVE.
(Se no semplifica troppo? E non sapendo niente o qualche balla complica invece molto meglio?)

Primadellesabbie dixit.

Condivido. Giusto.


RispondiCitazione
Primadellesabbie
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 5039
 

Io ho detto questo:

A chi é in grado di intendere e volere il quadro base non serve, serve un quadro realistico, meglio se ben dipinto da chi abbia informazioni accurate e osservazioni da più punti.

che é profondamente diverso da quello che mi attribuisci.

E non ho inteso, nemmeno implicitamente che serva tenersi le frottole

Quindi non: dixit.

Riprendi infallibilmente quelli che fraintendono quello che dici tu, cosa ti succede?

A proposito, sei sicuro dei dati che hai messo sulla povertà dimezzata? Perché se é diminuita grazie a massiccia assistenza...basta toglierla.
E sulle guerre? Sono finite perché da un palco qualcuno lo ha decretato?

PS - Vedo che hai fatto qualche modifica.
Che sia una mossa politica camuffata si capisce, il nocciolo é "chi ha titolo di denunciare chi?".


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Ma e' ovvio che l'allarmismo ostentato dai media

(cosi come le visioni di solidarieta, che pure esistono, ma vengono ostentate tacendo le rabbie e il rancore dei popoli)

Sono strumentalizzazioni Pro elite, da sempre cosi, chi dice qua che sono i buoni? Non sento nessuno qua dire che sono "i buoni quelli".

Un cerchio (metaforicamente) puo essere composto da tanti quadri al suo interno, un solo quadro apre atre riflessioni (ad infinitum) sara pur legittimo, e segno di liberta porsele tante altre domande no?

Senza obbligo, o no?

Per esempio, le frottole. L'emergenza estremizzata oggi dei flussi migratori e' fuori luogo rispetto al fatto che la situazione nel mondo non e' peggiorata rispetto a prima, in sintesi.

Quindi in logica e' legittimo il sospetto che anche la propaganda che notiva a favore dei liberi flussi di capitali e merci e' una frottola dove si instilla come causa naturale e non invece come scelte politiche ben precise.

Se si, si apre un'altra domanda (un'altro quadro, se pice di piu la parola) :

Perche c'e' questo bisogno da parte delle elite ( unite insieme nella lotta ) di liberalizzare flussi di scambio di merci e flussi creditori di capitali nel mondo ?

Cioe perche esiste questa esigenza di indirizzare in quel senso?

Disturba porsi queste domande? A chi disturba ?

Cioe e' "naturale" che le lobby di potere (e loro lacche') siano legittimate dalle masse a propagandare la botte piena per loro (liberi flussi di capitali e merci) e la moglie ubriaca (conseguenze di flussi migratori fermati con la forza) ?


RispondiCitazione
tersite
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 200
 

Peccato Mincuo, eri partito bene stavolta. poi quel freddo grafico da economista....
Nel 90 internet era usato da meno dell'1% della popolazione mondiale. Poi è arrivato anche in Africa...
Non è una scelta quella di accogliere decine di milioni di vittime dei nostri colpi di stato, guerre ecc(interventi necessari al nostro benessere, soprattutto a chi nella vita sceglie di svolgere certe bizzarre professioni), è una resa di fronte alla storia. Che spazza via tutto, ideologie,religioni, imperi e civiltà.
Prima o poi il conto arriva...


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Ma nessuno ti impedisce di scrivere Mincuo, chi ti impedisce?

A chi disturba? C'e' qualcuno in particolare? Forse Durruti? Ma si che ti frega no?

Piuttosto quella storia che i media tacciono dei "respingimenti" (Australia, Malesia ecc..) in cosa consistono?

Puoi specificare? Anche quelli vecchi (che dici che ci son sempre stati)

Hanno ordini di sparare se non si fermano?

E se cosi lo auspichi come segno di un paese civile?

Comunque, eventuali che decidono di giudicare naturale e civile confini e armi di respingimento,lo stesso vale con i limiti alla circolazione di merci e capitali?

Se no...perche?

@GeorgeJefferson. Ti rispondo per l'ultima volta.
-Per la Malesia basta cercare. Così magari sbuca anche la Tailandia o qualcun altro.
http://www.theguardian.com/world/2015/may/14/malaysia-turns-back-migrant-boat-with-more-than-500-aboard

-Per il passato ho già risposto. Ci sono sempre state le quote di immigrazione. E quote significa che oltre non ne accettavano.

-Non so che ordini abbia ogni Paese. Comunque se provavi a varcare una frontiera illegalmente te lo impedivano.
La difesa dei propri confini sta in ogni Costituzione, tra parentesi.

-Non credo che uno "auspichi" di sparare.
E neanche che auspichi di mettere in galera le persone.
Tuttavia quando uno ad esempio commette rapine od omicidi nessuno dice che non è civile un Paese che eventualmente, accertato il fatto, lo incarcera.
Così per l'immigrazione. Fai delle leggi, come sempre è stato. E quando le fai e sei determinato a farle rispettare non significa che spari a vista.
Già man mano non ne vengono più quando un Paese non li accoglie.
E gli stessi trafficanti non sono mica stupidi.
Se imbarcano la gente sanno benissimo che lo possono fare.
Se varcate le acque nazionali li fanno tornare indietro una due tre volte....come faceva anche Zapatero, in Spagna, qualche anno fa, tra parentesi, poi alla fine non ne vengono più.
A proposito tu quanti ne hai sentiti di barconi cercare di approdare in Israele George Jefferson?
Eppure la Siria è lì vicina. Non dovrebbero essercene molti di più lì?

-Francamente non capisco cosa c'entrino le merci e i capitali con gli immigrati. E perchè non i turisti o gli areoplani che volano da paese a paese? Non mi risulta che a una merce gli devi dare assistenza, nè un'abitazione, un lavoro o assistenza sanitaria, a spese dei contribuenti.
Nè nemmeno che sei obbligato ad "accoglierla" una merce.
Per quel po' che ne so uno la ordina la merce, quando la vuole lui, non è che gli arriva coi barconi comunque, la deve pagare e se la deve tenere.

Per cui non so che rispondere.

Ma dato che non risponderò più non mi interessa neanche approfondire.
Semmai chiedi a qualcun altro.


RispondiCitazione
reio
 reio
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 937
 

Peccato Mincuo, eri partito bene stavolta. poi quel freddo grafico da economista....

cosa c'è che non va in quel grafico?


RispondiCitazione
MarioG
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 3055
 

Peccato Mincuo, eri partito bene stavolta. poi quel freddo grafico da economista....

cosa c'è che non va in quel grafico?

Forse cozza con le sue intime convinzioni:
"Non è una scelta quella di accogliere decine di milioni di vittime dei nostri colpi di stato"
"è una resa di fronte alla storia".


RispondiCitazione
tersite
Estimable Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 200
 

No MarioG, cozza con le convinzioni di Mincuo che definisce l'accoglienza 'una scelta politica'. Non è un scelta, è la storia che presenta il conto. Possiamo solo discutere su chi deve pagare. Io ho il vantaggio di essere povero.


RispondiCitazione
Pagina 3 / 16
Condividi: