Sulle ideologie e s...
 
Notifiche
Cancella tutti

Sulle ideologie e sulla pratica.

Pagina 18 / 37

Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Spero che non banalizzerai la metafora della ruota Ben, che era per capirsi meglio, altrimenti si ferma il dialogo.

Magari la metafore ruota e' inappropriata, puo essere. Comunque, Quando parli di stabilire il fatto, ti riferisci al fatto avvenuto presumo, altrimenti non ci sarebbe nulla da stabilire,o analizzare giusto?

Ma se la ruota non e' ancora stata costruita come puoi analizzarla o stabilirla? A meno che tu sia convinto che non sia possibile costruirla. (vorrai perdonarmi di nuovo la metafora). Allora e' una tesi a priori.

Per il secondo passo sullo studio dei meccanismi va bene, ma mi stai ancora parlando della analisi empirica, non del possibile non ancora realizzato.

Dici per evitare di generalizzare falsamente, legando insieme eventi che hanno poco in comune oltre la loro superficie va bene, ma dovresti precisare quali, non so, forse ti riferisci allo scopo come ipotesi da me delineato prima? (quello della pressione popolare)

Cosa porta a questa dominazione delle elite, io un'idea ce l'avrei (su 1 aspetto dei tanti possibili, quindi NON l'unico), e riguarda la diffusione del credo simil religioso sul destino manifesto nell'immaginario collettivo, ma ammetto che dovrei argomentare meglio.

Delineare, o far sentire uno scopo va bene, ma non mi hai ancora detto quale consideri come valido per te (per esempio se concordi su quello da me citato sulla pressione popolare ecc..).

Se mi rispondo proseguo al dunque.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Salve a tutti, mi sono registrato per chiedere qualche informazione aggiuntiva sui contenuti postati.

A giudicare dai link postati da Nat, la BoE Nominees Ltd e' almeno attualmente una scatola vuota, contenete 2 azioni del valore di 1 sterlina cadauna. Pero' l'auditing e' puramente interno e non c'e' alcun revisore esterno, quindi da prendere con le pinze. ("As a dormant company, Bank of England Nominees Limited is not required under the Companies Act 2006 to appoint an external auditor.")

Robert Owen suggerisce che in realta' la BoEN controlli la BoE, tuttavia a quanto posso vedere non porta dati a sostegno dell'ipotesi ("I am advised that only 50% of the shares were sold, but they have ALL the voting rights !" Ma da chi? Come?). Se avete qualcosa a riguardo mi piacerebbe molto leggerlo.

Per quanto riguarda la City in generale mi ricordo che in Middle Ages Revisited Del Mar tratta anche delle sue origini. Posso riportare qualcosa, se e' di interesse (anche se mi aspetto che Mincuo e Istwine siano bene al corrente, considerato che e' grazie ai loro scritti che ho letto Del Mar...)
Grazie ancora

Vedi Ben man mano che tu arrivi a realtà "sensibili" man mano le informazioni diventano rarefatte e/o non accessibili.
Prendi la City of London che pure ancora è la porta d'ingresso. Non la conosce pressochè nessuno e pressochè nessuno sa che è uno Stato a parte. E se per caso anche ci si imbatte non gli viene minimamente spiegata la ragione della sua esistenza nè trova molte informazioni utili.
Anche questo tra parentesi è un caso tipico e un'ennesima dimostrazione di come il “dibattito colto” e “libero” parli di qualunque fregnaccia ma si guardi bene dal far saper alcune cose.
Su "The Crown", e siamo all'anticamera, trovi meno ancora, e nessun libro di storia distingue tra British Empire e Crown Empire nè nemmeno lo cita, nè lontamente fa capire qualcosa. E parlo di testi Universitari o anche specialistici, figuriamoci alle masse cosa viene raccontato.
D'altronde uno dei tanti motivi per cui hanno fatto sparire Del Mar, e non solo lui, è anche quello.
Riguardo alla BoEN, e dove cioè arrivi a una delle realtà sensibili, non credo che tu troverai nulla, e questo lo avevo anche premesso.
Io (o qualcun altro) potremmo avere delle informazioni, ma se le avessimo allora derivano dal fatto che abbiamo lavorato in un ambiente, e qualcuno potrebbe averci fatto vedere o raccontato qualcosa, che però non potremmo utilizzare perchè non potremmo documentarle e anzi ci porterebbe solo delle possibili noie.
Posso dire qui che Owen fa un'ipotesi che non è peregrina, ma ha rilevanza più formale che altro, e non centra (secondo me) la sostanza.

Poi potrei suggerirti di studiarti a fondo (non certo cercando su testi “classici” ma scavando) ad esempio le guerre dell'oppio e il commercio d'armi, specie la Vickers, e quel po' che troverai su nascita, ruolo e transazioni della B.I.S.
Cercando di focalizzarti su cose precise (chi, come, dove, quando).

Tu mi dirai che ora cambio argomento?......mmmmmhh.......O mi dirai: “non capisco bene che vuoi dire”.

Lo immagino. E lo capisco.

La favola (mia) del gatto domestico è, molto sintetizzata, questa:

C'è un gatto, ed è anche un gatto pregiato, [#]con pedigree, che è nato e vive in un appartamento al 4° piano.
Rispetto a gatti meno privilegiati vive in un appartamento più grande della media.
Che ha anche 2 finestre, quando solitamente gli altri gatti domestici vivono in appartamenti che non ne hanno neanche una o talvolta una.[#]
Queste 2 finestre danno su un cavedio,[#] da cui però si può vedere solo un altro stabile con delle finestre.
Il gatto domestico ha un padrone [#]che lo ha allevato e lo cura amorevolmente e con attenzione.[#] Da sempre.
Il gatto ha sempre mangiato solo crocchette e siccome è privilegiato ha mangiato sempre le Royal Canin,[#] non certo quelle vendute nei supermercati. [#]
Il gatto conosce ogni angolo [#]del suo appartamento, che è molto ben arredato [#] con mobili e oggetti pregiati. Quello è il suo mondo, insieme alla relazione che ha col suo padrone.
Il quale padrone è un appassionato di mobili e di arredamento e infatti lo ha cambiato varie volte.[#]
Il gatto è fortunato rispetto alla media perchè così [#]ha potuto vedere tante cose, e diverse.
Un giorno, dopo alcuni anni, improvvisamente entra da una delle due finestre un gatto.
E' un gatto randagio[#]. Si mettono a chiacchierare.
Il gatto randagio parla di strade, alberi, fiumi e poi di topi, e poi delle gatte...ecc..
Ma il gatto domestico non capisce cos'è “topo” o “fiume” o “albero”.
Quindi il gatto randagio dovrebbe spiegare ogni voce, ma “topo” poi porta a tante altre cose: cane, farfalla,[#] pianta....e ognuna a sua volta il gatto domestico non capisce cos'è, non l'ha mai vista nè immaginata.
Eppure LUI è un gatto di razza, non un gatto qualsiasi. Eppure LUI ha sempre mangiato le Royal Canin,[#] che sono le migliori. Dunque che sta mai a farfugliare di questi “topi”, “gatte”, “strade”... questo randagio.... Il suo padrone, che gli vuol bene, gliene avrebbe sicuramente parlato.....Gli dice di andarsene, non ne vuol sapere lui di queste cose...e semmai, se volesse saperne di più, chiederà al suo padrone.

N.B. I segni [#] sono dei riferimenti precisi, ma non sono necessari alla comprensione.

Un randagio[#] però ci ridacchierebbe sopra di gusto, strizzandomi l'occhiolino...


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Quel tuo ultimo edit, Ben, apre altri aspetti ancora che richiamano domande per portare in luce problemi, del tipo, come fai a preludere al monopolio della forza fisica in funzione difensiva dai predatori se proprio la forza immateriale del controllo e influenza dell'immaginario collettivo e' strumentale ad eludere ogni tentativo in quel senso? E poi ( prendendo spunto dalle teorie di elite ma anche da certe analisi marxiane ) posto che diamo per fortemente probabile la cooptazione di eventuale classe dirigente che dovrebbe attuare azione di contrasto ai potentati economici/mediatici/militari in favore del popolo...verso le elite criminali stesse, questo non richiama appunto l'importanza dello scopo (uno dei tanti per ipotesi) della tesi citata da me sulla pressione popolare come deterrente alle classi dirigenti?

Ps. io non condivido il termine intraspecie (vedi whistle e tutto il discorso sulle qualita innate ecc..), ma non ne faccio un feticcio di scontro, anche se lo preciso.


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Grazie per la risposta mincuo. Detto questo, se il randagio portasse al domestico un topo, anche se morto, farebbe gia' una certa impressione, per quanto impressionante sia il mobilio.

Credo che sull'oppio ti riferisca all'HSBC, la banca che ha gestito il traffico d'oppio (necessario per quadrare il cerchio USA->UK->India->Cina, come descritto da De Cecco) e che attualmente ancora gestisce il narcotraffico, come descritto dall'investigazione ufficiale americana?

Confesso che su Vickers non so nulla. Sulla BIS mi informero' piu' approfonditamente, in quanto "ufficialmente" e' un instituzione creata per il ripagamento dei debiti di guerra e da decenni priva di un vero e proprio ruolo. Vado a vedere cosa trovo.


RispondiCitazione
istwine
Prominent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 824
 

(anche se mi aspetto che Mincuo e Istwine siano bene al corrente, considerato che e' grazie ai loro scritti che ho letto Del Mar...)

Oh! Allora a qualcosa serve scrivere! Ti ringrazio, pensavo di essere l'unico scemo a cercare le cose che consigliano qui.

PS: Del Mar meriterebbe un discorso a sé, perché era veramente uno eccezionale, nel senso che è riuscito nella mole di cose che ha scritto, a dire delle cazzate monumentali ma ha avuto anche delle intuizioni che sostanzialmente sono alla base della moderna teoria monetaria, che sia il monetarismo ma anche l'eterodossia. Incredibile, veramente. mincuo fa bene a ricordarlo sempre, perché è assurdo il suo oblio, qualcuno sostiene fosse perché ebreo in un ambiente antisemita (Tavlas e Aschheim), ma questa cosa seppur vera in parte, diciamo che cozza un po' con la professione. ma vabbé, non è comunque del tutto escludibile, perlomeno i primi tempi.

Un altro sconosciuto è Thomas Attwood:

https://thomasattwood.wordpress.com/thomas-attwood-a-brief-account/about/

Per inciso, il dibattito sulla Bank of England e gli interessi dietro era del tutto presente al tempo, anche David Ricardo scrisse una proposta di nazionalizzazione se ricordo bene. David Ricardo eh, non certo uno scemo. Purtroppo è solo adesso che gli intelligentissimi intellettuali moderni vanno avanti a "gomblotto!" "è il capitalismo bellezza!" "è la lotta di classe bellezza!" e cagate simili. Ma va così, purtroppo.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Grazie per la risposta mincuo. Detto questo, se il randagio portasse al domestico un topo, anche se morto, farebbe gia' una certa impressione, per quanto impressionante sia il mobilio.

Credo che sull'oppio ti riferisca all'HSBC, la banca che ha gestito il traffico d'oppio (necessario per quadrare il cerchio USA->UK->India->Cina, come descritto da De Cecco) e che attualmente ancora gestisce il narcotraffico, come descritto dall'investigazione ufficiale americana?

Confesso che su Vickers non so nulla. Sulla BIS mi informero' piu' approfonditamente, in quanto "ufficialmente" e' un instituzione creata per il ripagamento dei debiti di guerra e da decenni priva di un vero e proprio ruolo. Vado a vedere cosa trovo.

Direi proprio di no sulla BIS, neanche "ufficialmente". Forse ti confondi....

L'HSBC è come il volante di un'automobile Ben. Poi volendo ci sarebbe il motore, la carrozzeria, il telaio....

La stessa Vickers nemmeno è "tutto", anzi. E' un aiutino però.....


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Ci sono certamente vari livelli di spiegazione. Pero' la stessa BIS riporta la seguente storia:

"The Bank for International Settlements (BIS) was created in the context of the Young Plan, adopted on 20 January 1930 at the Hague Conference. A convention respecting the establishment of the BIS in Switzerland was signed on the same date between the governments of Belgium, France, Germany, Italy, Japan and the United Kingdom on the one hand and Switzerland on the other.

The Young Plan was intended to settle once and for all the question of reparation payments imposed on Germany (and to a lesser extent on other central European countries) by the Treaty of Versailles following the First World War. The BIS was set up to take over the functions previously performed by the Agent General for Reparations: managing the collection, administration and distribution of the annuities payable as reparations. The Bank's name is derived from this original role. In addition, the BIS was appointed agent to the trustees and trustee, respectively, for the German government international loans of 1924 and 1930 (the so-called Dawes and Young Loans issued to help finance reparations). In execution of the Young Plan, the BIS reinvested part of the Young Loan proceeds in German bonds.

Finally, the BIS was tasked to promote central bank cooperation more generally."

http://www.bis.org/about/history_1foundation.htm

In seguito la BIS e' stata coinvolta nella maggior parte degli sviluppi istituzionali in campo monetario degli ultimi settant'anni. Effettivamente avrei dovuto scrivere che il suo ruolo e' evoluto.

Comunque insistero' sulla Vickers.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Mincuo la storia del gatto e' storia molto vecchia.

Potrei tradurla con parole mie, ci faremmo delle belle risate.

Sopratutto il colonnello e Istwine, e Ben.

Ma non perche non ci possano essere fondi di verita, non sono troppo prevenuto in quel senso (ma neanche nell'altro)

Ma perche mette in luce alcune cose.

Che dici lo facciamo? Ad argomentum e'...poteva scriverlo anche qualcun'altro.

A dire il vero lo scrivono in tanti, ma in altri termini.


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Oh! Allora a qualcosa serve scrivere! Ti ringrazio, pensavo di essere l'unico scemo a cercare le cose che consigliano qui.

Serve, serve: leggersi gli archivi delle vostre discussioni e' stato molto interessante.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Pero Ben quella questione sullo scopo?

Magari lo scopo anche di queste conversazioni e' puramente di interesse individuale.

In effetti non bisognerebbe avere pretese di avere scopi altri dai propri interessi individuali. Quelli che ci hanno provato o erano criminali, o hanno creato disastri.


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Si, scusami George, e' solo che ero interessato ad approfondire le questioni sollevate da Mincuo e avevo difficolta' a comprendere la tua posizione.

Per quanto riguarda lo scopo: non mi sembra che tu l'abbia descritto. Insomma, creare paura del popolo tra le elite puo' al massimo essere un mezzo, di certo non uno scopo in se'. Forse la cosa migliore sarebbe per te di scrivere integralmente cio' che pensi, in questo modo per me sarebbe piu' facile darti un'opinione.


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Ci sono certamente vari livelli di spiegazione. Pero' la stessa BIS riporta la seguente storia:

"The Bank for International Settlements (BIS) was created in the context of the Young Plan, adopted on 20 January 1930 at the Hague Conference. A convention respecting the establishment of the BIS in Switzerland was signed on the same date between the governments of Belgium, France, Germany, Italy, Japan and the United Kingdom on the one hand and Switzerland on the other.

The Young Plan was intended to settle once and for all the question of reparation payments imposed on Germany (and to a lesser extent on other central European countries) by the Treaty of Versailles following the First World War. The BIS was set up to take over the functions previously performed by the Agent General for Reparations: managing the collection, administration and distribution of the annuities payable as reparations. The Bank's name is derived from this original role. In addition, the BIS was appointed agent to the trustees and trustee, respectively, for the German government international loans of 1924 and 1930 (the so-called Dawes and Young Loans issued to help finance reparations). In execution of the Young Plan, the BIS reinvested part of the Young Loan proceeds in German bonds.

Finally, the BIS was tasked to promote central bank cooperation more generally."

http://www.bis.org/about/history_1foundation.htm

In seguito la BIS e' stata coinvolta nella maggior parte degli sviluppi istituzionali in campo monetario degli ultimi settant'anni. Effettivamente avrei dovuto scrivere che il suo ruolo e' evoluto.

Comunque insistero' sulla Vickers.

Scusami Ben ma tanto per dirne una sola la BIS ha da sempre acceentrato tutte le transazioni in oro tra B.C.
Significa che l'oro può anche essere fisicamente in qualche altro posto (sotto alla FED di NY per lo più e anche lì un "randagio" avrebbe da parlare per mesi) ma che i CONTI IN ORO a cui fanno riferimento sono accreditati presso BIS. Cioè la titolarità la da la BIS.
Ma questa è solo una cosetta...
P.S.
Non ti deve essere stata molto chiara la favola del gatto....Devi cercare le cose, non aspettarti che te le dica il padrone del gatto. Ma anche se vai un po' oltre proprio la divulgazione becera qualcosina c'è....Quando è più tecnico qualcosa c'è tanto chi lo legge.....non dà fastidio...

Ti do un altro aiutino: cerca la NYE Committee. Anche quella è un punto di aprtenza. Dopo devi darti da fare.


RispondiCitazione
Georgejefferson
Famed Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 4401
 

Scopo e mezzo non significa molto come domanda di spiegazione soddisfacente,dipende in quale dimensione temporale,

Cioe, quella della pressione popolare puo essere visto come "scopo" (ora non c'e') per raggiungere un "mezzo" che serve per un'altro scopo che potrebbe essere il miglioramento dello stato sia materiale sia spirituale dell'uomo e dell'ambiente.

E' un po generico ma si puo approfondire di piu.

Come vedi pero ho mostrato sia scopo che mezzo, anche se in forma semplice.

Se non mostri lo scopo ideale per te, mi spieghi il senso di sapere informazione empirica dettagliata?

Certo puoi anche rispondermi che a me non deve interessare, cosa vuoi da me ecc.. ma non riesci a dimostrare che esiste azione senza scopo, e' sensa senso.

Almeno Istwine lo esplicita un po, che il mio impegno possa servire anche ad altri. Ed e' nobile questo, infatti la mia di prima degli interessi individuali era una chiara provocazione.
Pero Si ferma li, non crede ad altri scopi possibili di miglioramento progressivo della societa. Almeno sembra, potrei sbagliarmi. Vorrebbe crederci ma aspetta "il segno".


RispondiCitazione
Ben
 Ben
Eminent Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 20
 

Scusami Ben ma tanto per dirne una sola la BIS ha da sempre acceentrato tutte le transazioni in oro tra B.C.
Significa che l'oro può anche essere fisicamente in qualche altro posto (sotto alla FED di NY per lo più e anche lì un "randagio" avrebbe da parlare per mesi) ma che i CONTI IN ORO a cui fanno riferimento sono accreditati presso BIS. Cioè la titolarità la da la BIS.
Ma questa è solo una cosetta...
P.S.
Non ti deve essere stata molto chiara la favola del gatto....Devi cercare le cose, non aspettarti che te le dica il padrone del gatto. Ma anche se vai un po' oltre proprio la divulgazione becera qualcosina c'è....Quando è più tecnico qualcosa c'è tanto chi lo legge.....non dà fastidio...

Ti do un altro aiutino: cerca la NYE Committee. Anche quella è un punto di aprtenza. Dopo devi darti da fare.

Per espandere su questo elemento sottolineato da Mincuo, ecco gli articoli rilevanti dallo Statuto della Banca, in italiano:

Articolo 21

Il Consiglio stabilisce il tipo di operazioni che possono essere
effettuate dalla Banca. In particolare la Banca può:

a) acquistare e vendere oro coniato o in verghe per proprio
conto o per conto di banche centrali;

b) tenere oro depositato sotto dossier presso banche
centrali per proprio conto;

c) accettare oro in custodia per conto di banche centrali;

d) concedere anticipazioni a banche centrali o ricevere
prestiti da banche centrali dietro garanzia di oro, di
cambiali e di altri effetti negoziabili a breve scadenza di
prim’ordine, o di altri valori approvati;

e) scontare, riscontare, acquistare o vendere, con o senza
girata, cambiali, assegni e altri effetti a breve scadenza
di prim’ordine, ivi compresi buoni del Tesoro e altri titoli
di Stato a breve termine di tale natura, negoziabili
correntemente sul mercato;

f) acquistare e vendere divise per proprio conto o per
conto di banche centrali;

g) acquistare e vendere valori negoziabili, all’infuori di
azioni, per proprio conto o per conto di banche centrali;

h) scontare a banche centrali effetti del loro portafoglio e
riscontare presso banche centrali effetti del proprio
portafoglio;

i) aprire e mantenere conti correnti o conti vincolati presso
banche centrali;

j) ricevere:

(i) depositi in conto corrente o conto vincolato da
parte di banche centrali;
(ii) depositi connessi con accordi di trust che
potranno essere conclusi tra la Banca e i
Governi, relativi a regolamenti internazionali;
(iii) ogni altro deposito che, secondo il giudizio del
Consiglio, rientri nell’orbita delle attribuzioni della
Banca.

Inoltre la Banca può:

k) agire come agente o corrispondente di qualsiasi banca
centrale;

l) accordarsi con qualsiasi banca centrale affinché questa
agisca quale suo agente o corrispondente. Ove la
banca centrale non sia in grado, oppure si rifiuti, di
adempiere a tale compito, la Banca può prendere ogni
altra disposizione necessaria, purché la banca centrale
interessata non sollevi eccezioni. In questo caso,
qualora si ritenga opportuno che la Banca apra una
propria agenzia, occorrerà una deliberazione del
Consiglio presa con la maggioranza dei due terzi;
m) concludere convenzioni per agire come mandataria
(trustee) o come agente in materia di regolamenti
internazionali, a condizione che tali convenzioni non
siano di pregiudizio alle obbligazioni della Banca verso
terzi, ed effettuare le diverse operazioni previste in tali
convenzioni.

Articolo 22

Qualsiasi operazione che la Banca è autorizzata a compiere
con le banche centrali in base al precedente articolo può
essere effettuata con banche, banchieri, enti o persone fisiche
di qualsiasi paese, a condizione tuttavia che la banca centrale
di tale paese non sollevi eccezioni.

Grazie per l'ultimo indizio, vediamo cosa trovo sulla NYE Committee.[/b]


RispondiCitazione
mincuo
Illustrious Member
Registrato: 3 anni fa
Post: 6059
Topic starter  

Per inciso, il dibattito sulla Bank of England e gli interessi dietro era del tutto presente al tempo, anche David Ricardo scrisse una proposta di nazionalizzazione se ricordo bene. David Ricardo eh, non certo uno scemo.

No, no per niente scemo. E, come Keynes, nemmeno un "teorico" e basta. Lui oggi sarebbe chiamato uno "speculatore". E tecnicamente invece prevalentemente un "arbitraggista".
Comprava e vendeva strumenti finanziari (obbligazioni specialmente)
Su Waterloo ad esempio fece la stessa "scommessa" di un altro suo confratello.....più famoso.

Finanziariamente invece "scommise" poi benino sulla East India Company.

I suoi rapporti con BoE non è che siano stati molto pubblicizzati però....

E quello fu anche un periodo in cui cambiarono alcune cose in BoE.


RispondiCitazione
Pagina 18 / 37
Condividi: